- Home
- News & Eventi
- Giochi di imitazione per bambini
Giochi di imitazione per bambini
02 marzo 2023
I giochi di imitazione che aiutano i bambini a crescere
Tra i tre e i sei anni il bambino sperimenta nuove forme di gioco che lo vedono attivo nel ricoprire un ruolo, nel creare delle situazioni e nell’assegnare funzioni a oggetti, peluche e anche ai genitori. Si tratta dei cosiddetti giochi di imitazione o di finzione: ti sarà capitato di sentire dal tuo bambino o dal figlio di qualche amico <<Facciamo finta che io sono… e tu sei... >>
Il bambino prende spunto dalla realtà e dalle esperienze viste o vissute e tramite la finzione le rivive e le rimodula. I giochi di imitazione prevedono la messa in scena di determinate situazioni in cui il bambino si immedesima nei ruoli da adulto: ciò gli permette di esplorare le proprie emozioni e i propri vissuti, consentendogli di sviluppare capacità cognitive e relazionali.
I giochi di imitazione cosa sono e quali sono i preferiti dei bambini
I bambini con il passare degli anni percorrono diverse fasi evolutive del gioco. Intorno ai 3 anni passano dal gioco simbolico, ovvero imitativo della vita quotidiana in cui si finge di fare qualcosa (ad esempio dare da mangiare alla propria bambola), a una fase di gioco di finzione in cui l'input del gioco è dato delle idee e dalla fantasia del bambino. I giochi di imitazione sono giochi in cui viene riproposta la realtà tramite la trasformazione immaginaria di cose in altri oggetti o all’assegnazione di ruoli. Questi giochi permettono di sviluppare la creatività e il potere immaginativo dei bambini; gli oggetti ordinari possono diventare qualsiasi cosa: una sedia può diventare una macchinina, una spazzola un microfono, un scatola un’armatura e così via.
I giochi di imitazione sono tantissimi e ogni bambino mette in scena situazioni che vive nella realtà o che ha visto. Tra le attività che maggiormente vogliono svolgere i bambini ci sono il giocare a fare il dottore, giocare a fare il veterinario, giocare a fare l’aggiustatutto o il giocare a fare la mamma o il papà utilizzando bambole e accessori. Sostenerli in queste attività è funzionale al loro sviluppo cognitivo, per questo è importante incoraggiarli e partecipare al gioco quando ce lo chiedono.
I giochi di imitazione scuola d’infanzia
La scuola d’infanzia è uno dei luoghi più adatti a svolgere i giochi di imitazione proprio perché si tratta di un contesto in cui ci sono molti bimbi che possono interagire tra loro e quindi sviluppare giochi di finzione più articolati. Tra i diversi giochi di imitazione scuola d’infanzia ci sono quelli che permettono di far collaborare i bambini tra loro come la cucina bambini, i giochi banco da lavoro o le diverse case per le bambole che consentono di dare vita a storie e personaggi. Può essere una buona idea anche mettere a disposizione dei travestimenti bambini affinché possano interpretare tutti i ruoli che più desiderano e mettere in scena storie di fantasia.
Fare i giochi di imitazione in gruppo aiuta i bambini a sviluppare la cooperazione e insegnano loro a scendere a compromessi, cosa che non potrebbero fare se giocassero da soli. Inoltre, il giocare in gruppo migliora le capacità relazionali e sociali, insegnando ai bambini come porsi, come creare relazioni e come mantenerle.
Se desideri avere maggiori informazioni sui giochi di imitazione di Giochimpara contattaci, ti risponderemo il prima possibile!
shop online
entraNel nostro nuovo e-commerce potrete acquistare online una vasta gamma di giocattoli e articoli di cartoleria.